Da tempo cercavo delle cuffie wireless economiche ma con una buona qualità audio, per l’utilizzo quotidiano durante gli spostamenti e la palestra. Il mio vecchio paio di auricolari aveva ormai ceduto il passo all’usura, e la prospettiva di dover affrontare conversazioni telefoniche disturbate da rumori ambientali o di ascoltare musica con un audio scadente mi preoccupava non poco. Le Xiaomi Redmi Buds 4 Active sembravano la soluzione ideale, offrendo un buon compromesso tra prezzo e prestazioni.
- DRIVER DINAMICO DA 12 MM Il driver dinamico da 12 mm è ancora più grande di prima. Grazie alla sintonizzazione avanzata eseguita presso Xiaomi Acoustic Lab, offre bassi ottimizzati e un'acustica...
- CANCELLAZIONE DEL RUMORE PER LE CHIAMATE Ciascun auricolare è dotato di un microfono ad alta sensibilità che riduce le interferenze ambientali e il rumore di fondo, garantendo una nitidezza ottimale...
- DURATA DELLA BATTERIA LUNGHISSIMA Gli auricolari hanno una durata della batteria fino a 5 ore con una sola ricarica e fino a 28 ore* se utilizzati con la custodia di ricarica portatile. Ascolta musica...
Aspetti da valutare prima dell’acquisto di cuffie in-ear economiche
Il mercato delle cuffie in-ear wireless è vasto e variegato, con modelli che spaziano da quelli super economici a quelli di fascia alta con funzionalità avanzate. Prima di acquistare, è fondamentale valutare le proprie esigenze: chi cerca un suono fedele e dettagliato, con una eccellente cancellazione del rumore attiva, dovrà investire cifre maggiori. Queste cuffie sono invece ideali per chi cerca un prodotto semplice, conveniente, e sufficientemente performante per l’ascolto quotidiano di musica, podcast e per le chiamate. Il cliente ideale è dunque quello che non ha particolari esigenze audiofile, ma cerca praticità e un buon rapporto qualità-prezzo. Chi invece cerca un’esperienza audio di alta fedeltà, con una cancellazione del rumore di prim’ordine e funzionalità aggiuntive, potrebbe dover considerare modelli più costosi.
È importante considerare la durata della batteria, la resistenza all’acqua (IPX rating), la comodità dell’indosso e la qualità del microfono per le chiamate. La compatibilità con i propri dispositivi e la presenza di funzionalità aggiuntive come il Google Fast Pair sono anch’esse aspetti da considerare.
- Massima potenza in entrata: 100 mW
- Le LUDOS FEROX sono il punto di riferimento degli auricolari con filo a prezzi accessibili. Queste cuffie in ear sono robuste, durano a lungo e hanno un suono premium
Le Xiaomi Redmi Buds 4 Active: caratteristiche e confezione
Le Xiaomi Redmi Buds 4 Active sono cuffie in-ear wireless con driver dinamici da 12 mm, Bluetooth 5.3, cancellazione del rumore passiva (grazie ai gommini in-ear), impermeabilità IPX4 e una lunga durata della batteria (fino a 28 ore con la custodia di ricarica). Nella confezione, oltre agli auricolari e alla custodia di ricarica, troviamo diversi gommini di diverse dimensioni per garantire una calzata personalizzata e comoda.
A confronto con altri modelli simili sul mercato, le Redmi Buds 4 Active si posizionano in una fascia di prezzo molto competitiva. Rispetto alle versioni precedenti di cuffie Xiaomi, offrono miglioramenti in termini di connettività Bluetooth e durata della batteria.
Sono adatte per chi cerca cuffie wireless economiche per un utilizzo quotidiano, mentre non sono ideali per audiofili o per chi necessita di una cancellazione del rumore attiva di alta qualità.
Pro:
* Prezzo accessibile
* Buona qualità audio (con equalizzazione)
* Durata della batteria elevata
* Impermeabilità IPX4
* Google Fast Pair
Contro:
* Cancellazione del rumore solo passiva
* Materiali plastici
* Controlli touch non sempre precisi
* Bassi leggermente preponderanti (senza equalizzazione)
Un’analisi dettagliata delle funzionalità delle Xiaomi Redmi Buds 4 Active
Qualità audio e equalizzazione
La qualità audio delle Xiaomi Redmi Buds 4 Active è sorprendentemente buona per la fascia di prezzo. I bassi sono potenti, ma come segnalato da diversi utenti, possono risultare un po’ troppo marcati senza l’utilizzo di un equalizzatore. Utilizzando un’app di equalizzazione sul mio smartphone, ho potuto facilmente bilanciare le frequenze, ottenendo un suono più bilanciato e piacevole. Le medie e le alte frequenze sono presenti, anche se meno pronunciate rispetto ai bassi. In generale, l’esperienza d’ascolto è soddisfacente per la musica pop, elettronica e hip-hop, ma potrebbe risultare meno definita per generi musicali che richiedono una maggiore precisione nella resa dei dettagli.
Connettività e Bluetooth 5.3
La connettività Bluetooth 5.3 è risultata stabile e affidabile durante i miei test. Non ho riscontrato interruzioni o cali di segnale, nemmeno in ambienti con diverse fonti di interferenza. Il Google Fast Pair ha semplificato notevolmente l’abbinamento con il mio smartphone Android, rendendo l’esperienza di utilizzo ancora più fluida e immediata. Anche la funzione di utilizzo di un solo auricolare è risultata molto utile per le chiamate.
Durata della batteria e ricarica
La durata della batteria è un altro punto di forza di queste cuffie. Ho potuto effettivamente utilizzare le Xiaomi Redmi Buds 4 Active per circa 5 ore con una singola carica, e ben oltre 20 ore con la custodia di ricarica. La ricarica rapida è un ulteriore vantaggio, permettendo di avere una buona autonomia anche con ricariche brevi.
Impermeabilità e comfort
L’impermeabilità IPX4 si è rivelata utile durante le mie sessioni di allenamento in palestra. Sudore e gocce d’acqua non hanno minimamente influito sul funzionamento delle cuffie. La comodità d’uso è soggettiva, ma ho trovato gli auricolari comodi anche per sessioni d’ascolto prolungate. La scelta tra i diversi gommini in dotazione è fondamentale per trovare la migliore calzata.
Controlli touch e app Xiaomi Earbuds
I controlli touch richiedono un po’ di pratica per essere padroneggiati, poiché la sensibilità non è sempre impeccabile. A volte è capitato di eseguire azioni involontarie, o di non riuscire ad eseguire correttamente l’azione desiderata. L’app Xiaomi Earbuds, pur offrendo funzionalità di base come la gestione della batteria e l’attivazione della modalità bassa latenza, non è essenziale per l’utilizzo delle cuffie.
Le opinioni degli utenti: un riscontro positivo
Ho effettuato una ricerca online e ho trovato numerose recensioni positive sulle Xiaomi Redmi Buds 4 Active. Molti utenti sottolineano il buon rapporto qualità-prezzo, la lunga durata della batteria e la praticità d’uso. Alcuni utenti hanno segnalato problemi con i controlli touch e la mancanza di cancellazione del rumore attiva, ma nel complesso la maggior parte delle opinioni è decisamente positiva, confermando le mie impressioni personali. L’opinione generale è che, per il prezzo, queste cuffie offrono un’esperienza d’ascolto più che soddisfacente.
In conclusione: un acquisto consigliato per chi cerca un buon compromesso
Le Xiaomi Redmi Buds 4 Active rappresentano un’ottima soluzione per chi cerca delle cuffie wireless economiche, comode e con una buona durata della batteria. Nonostante alcuni piccoli difetti, come la cancellazione del rumore solo passiva e la sensibilità dei controlli touch, la qualità audio, la connettività e l’impermeabilità le rendono un acquisto consigliato per l’utilizzo quotidiano. Se cercate un’alternativa conveniente a cuffie più costose, senza rinunciare ad una buona esperienza d’ascolto, vi consiglio di dare un’occhiata a queste cuffie. Clicca qui per scoprire di più e acquistare le Xiaomi Redmi Buds 4 Active.