RECENSIONE TP-Link EAP115-Wall Access Point Wireless N300 Mbps

Anni fa, la mia casa era un campo di battaglia Wi-Fi. Un unico router, relegato in un angolo, faticava disperatamente a coprire l’intera abitazione. La debolezza del segnale era evidente, soprattutto al piano superiore e nel giardino. Streaming interrotto, videochiamate con audio disturbato, lag costante durante il gioco online: era un vero incubo. Una soluzione efficace, pensai, sarebbe stata l’aggiunta di un access point, e l’EAP115-Wall di TP-Link sembrava promettente. Non l’avevo ancora provato, ma sapevo che avrebbe potuto risolvere i miei problemi di connettività.

TP-Link EAP115-Wall Access Point Wireless N300 Mbps, 802.11b/g/n, 1 10/100 Mbps LAN, Supporto...
  • Design compatto e sottile e vlan di management
  • Access point per installazione ad incasso con antenne integrate 1.8dbi
  • Software di controllo eap compreso per la gestione centralizzata

Aspetti da valutare prima di acquistare un Access Point

Un access point, come l’ EAP115-Wall, estende la copertura Wi-Fi di una rete esistente. Questo è particolarmente utile in case grandi, appartamenti con muri spessi, o situazioni in cui il router principale non riesce a raggiungere tutti gli angoli. L’utente ideale è chi necessita di una maggiore copertura Wi-Fi senza dover ricorrere a complicate soluzioni o a un cambio di router. Chi, invece, ha una rete lenta e poco performante a causa di un router inadeguato, troverà un access point solo un palliativo. In questo caso, la soluzione più efficace sarebbe la sostituzione del router stesso. Prima di acquistare, è fondamentale considerare: la compatibilità con il proprio router, il tipo di alimentazione (Power over Ethernet – PoE o alimentatore di rete), le bande di frequenza supportate (2,4 GHz e/o 5 GHz), la facilità di installazione e configurazione e, naturalmente, il budget.

ScontoBestseller n. 2
TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi Extender e Access Point, Velocità Single Band 300Mbps,...
  • TL-WA850RE Velocità di trasmissione fino a 300 Mbps con frequenza 2.4 Ghz, ideale per streaming video ed online gaming

Conosciamo l’Access Point TP-Link EAP115-Wall

L’ access point TP-Link EAP115-Wall è un dispositivo compatto e discreto, progettato per il montaggio a parete. Promette una copertura Wi-Fi N300, con standard 802.11b/g/n, sulla banda a 2,4 GHz. Nella confezione troviamo l’EAP115-Wall, la guida d’installazione e le viti di montaggio. Rispetto a modelli più recenti che supportano il Wi-Fi 6, offre una velocità inferiore, ma è comunque sufficiente per la maggior parte degli utilizzi domestici. È ideale per chi cerca un access point semplice, economico e affidabile per estendere la rete esistente in casa o in ufficio, senza pretese di performance elevate. Non è adatto invece a chi necessita di velocità elevatissime o di una copertura estremamente ampia.

* Pro:
* Facile installazione
* Design compatto e discreto
* Supporto PoE (Power over Ethernet)
* Buon rapporto qualità-prezzo
* Gestione centralizzata tramite software (Omada)
* Contro:
* Velocità limitata (N300)
* Solo banda 2,4 GHz
* Software di configurazione non sempre intuitivo (secondo alcune recensioni)
* Portata limitata rispetto ad altri modelli più potenti.

Analisi dettagliata delle caratteristiche e dei vantaggi dell’EAP115-Wall

Installazione e Configurazione:

L’installazione dell’ EAP115-Wall è sorprendentemente semplice. Il montaggio a parete è agevole grazie alle viti incluse. La configurazione iniziale può richiedere un minimo di conoscenza tecnica, ma la guida fornita e le risorse online aiutano a superare eventuali difficoltà. La possibilità di alimentazione PoE è un grande vantaggio, in quanto elimina la necessità di una presa elettrica vicina. Personalmente, l’ho collegato al mio router tramite cavo Ethernet utilizzando la tecnologia PoE, evitando così fili in giro.

Performance e Copertura:

La velocità massima di 300 Mbps è sufficiente per la maggior parte delle attività domestiche, come la navigazione web, lo streaming di video in alta definizione (anche se a volte si è verificata qualche piccola interruzione durante lo streaming 4k su più dispositivi contemporaneamente) e le videochiamate. Tuttavia, è inferiore rispetto agli access point più moderni che supportano il Wi-Fi 6 o Wi-Fi 6E. La copertura della rete è migliorata sensibilmente rispetto alla situazione precedente, ma la portata del segnale, come già anticipato, è limitata rispetto a soluzioni più potenti e con tecnologia di trasmissione più avanzata. Ho notato un calo del segnale a distanze superiori ai 20 metri dal dispositivo, ma in casa mia questo non si è rivelato un problema significativo.

Gestione Centralizzata:

La possibilità di gestire l’ EAP115-Wall tramite il software Omada di TP-Link è un’altra caratteristica importante. Questo software permette una configurazione avanzata, la gestione di più access point contemporaneamente e il monitoraggio della rete. Ho apprezzato molto questa funzione, soprattutto per la sua semplicità di utilizzo nella gestione del mio access point.

Design e dimensioni:

Il design compatto e discreto dell’ EAP115-Wall lo rende perfetto per l’integrazione in qualsiasi ambiente. Le sue dimensioni ridotte consentono di installarlo anche in spazi ristretti, senza risultare ingombrante.

Affidabilità:

Durante i mesi di utilizzo, l’ EAP115-Wall si è dimostrato un dispositivo molto affidabile. Non ho riscontrato alcun problema di connessione o di malfunzionamento.

Esperienze di altri utenti con l’EAP115-Wall

Ho effettuato una ricerca approfondita online e ho trovato numerose recensioni positive sull’ access point TP-Link EAP115-Wall. Molti utenti apprezzano la sua facilità di installazione e la buona qualità del segnale, soprattutto in ambienti domestici. Alcuni hanno segnalato problemi con il software di configurazione, trovandolo non intuitivo, ma nel complesso l’esperienza è stata giudicata positiva. Altri utenti hanno invece sottolineato l’ottimo rapporto qualità prezzo, sottolineando l’utilità del supporto PoE.

Conclusione: Il mio verdetto sull’EAP115-Wall

L’ EAP115-Wall ha risolto efficacemente i miei problemi di copertura Wi-Fi. La sua semplicità di installazione, il supporto PoE e la gestione centralizzata tramite il software Omada lo rendono un’ottima scelta per chi cerca un access point affidabile ed economico per uso domestico. Sebbene la velocità e la portata del segnale siano limitate rispetto a modelli più recenti e potenti, per la maggior parte degli utilizzi domestici si dimostra più che sufficiente. Se stai cercando un modo semplice e conveniente per estendere la tua rete Wi-Fi, clicca qui per maggiori informazioni e per acquistare l’ EAP115-Wall.