RECENSIONE Synology DiskStation DS723+ a 2 alloggiamenti (senza disco)

Da sempre appassionato di fotografia e videomaking, mi sono trovato a dover gestire una quantità sempre crescente di file multimediali. L’archiviazione su cloud, pur comoda, mi preoccupava per questioni di privacy e costi a lungo termine. Un NAS, come il Synology DiskStation DS723+, si presentava come una soluzione ideale, offrendo un controllo totale sui miei dati e un accesso rapido ed efficiente. Sapevo che un sistema di archiviazione network efficiente era necessario per evitare problemi di spazio e di gestione file, ma non sapevo da dove iniziare.

Synology DiskStation DS723+ a 2 alloggiamenti (senza disco)
  • Il throughput sequenziale di lettura/scrittura fino a 471/225 MB/s rende le operazioni dei file rapide ed efficienti
  • Sfrutta le soluzioni integrate per la gestione di file e foto, protezione dei dati, virtualizzazione e sorveglianza
  • Due porte 1GbE per una semplice integrazione in ambienti esistenti con connettività 10GbE opzionale per applicazioni più specializzate e ad alta larghezza di banda

Aspetti da valutare prima di acquistare un NAS

Un NAS, come il Synology DiskStation DS723+, risolve diverse problematiche legate all’archiviazione e alla condivisione dei dati. Consente di centralizzare tutti i file, garantendo backup sicuri e accessibili da più dispositivi. Ideale per utenti con un elevato volume di dati, famiglie numerose o professionisti che necessitano di un sistema di archiviazione affidabile e performante. Chi invece necessita solo di un semplice spazio di archiviazione potrebbe trovare più conveniente un servizio cloud o un hard disk esterno. Prima di acquistare un NAS, è fondamentale considerare aspetti come la capacità di archiviazione necessaria, il numero di baie, la velocità di connessione di rete (consigliabile almeno Gigabit Ethernet), il budget e le funzionalità software desiderate (ad esempio, supporto per Docker, virtualizzazione, sorveglianza). La scelta tra un modello a 2, 4 o più baie dipende dal volume di dati e dalla necessità di espansione futura.

Il Synology DS723+ a 2 alloggiamenti: Un’analisi dettagliata

Il Synology DiskStation DS723+ a 2 alloggiamenti (senza disco) si presenta come una soluzione compatta ed elegante, ideale per chi cerca un NAS performante senza eccessivi ingombri. La confezione contiene l’unità principale, un alimentatore, cavi di rete e le viti per il montaggio degli hard disk. Rispetto ai modelli precedenti, offre un processore più potente e una maggiore capacità di memoria RAM, garantendo prestazioni superiori. Il confronto con i competitor, soprattutto QNAP, evidenzia una maggiore semplicità d’uso del sistema operativo DSM di Synology, apprezzato per la sua intuitività. Il DS723+ è adatto a utenti privati e piccole aziende che necessitano di un NAS affidabile e versatile. Non è invece indicato per ambienti ad alta densità di dati o con requisiti di performance estremamente elevati, per i quali si consigliano modelli con più baie e specifiche tecniche superiori.

Pro:

* Processore potente e silenzioso
* Sistema operativo DSM intuitivo e ricco di funzionalità
* Possibilità di espansione tramite unità DX517
* Supporto per Docker e virtualizzazione
* Elevata flessibilità di configurazione

Contro:

* Prezzo relativamente alto rispetto ad altri NAS entry-level
* Solo due baie di archiviazione (espandibili, ma con costi aggiuntivi)
* Assenza di porte USB sul frontale

Un’analisi approfondita delle caratteristiche principali

Prestazioni e processore

Il cuore del Synology DS723+ è il processore AMD Ryzen Embedded R1600. Rispetto ai modelli precedenti basati su processori Intel Celeron, questo garantisce un incremento significativo delle prestazioni, soprattutto nelle operazioni di multitasking e con carichi di lavoro elevati. Ho riscontrato una notevole fluidità nell’accesso ai file, anche con numerose applicazioni in esecuzione contemporaneamente. La velocità di lettura e scrittura è eccellente, migliorando sensibilmente i tempi di elaborazione rispetto al mio vecchio NAS.

Sistema operativo DSM (DiskStation Manager)

DSM è il fiore all’occhiello di Synology. Intuitivo e facile da utilizzare, anche per chi non ha esperienza con i NAS, offre una vasta gamma di applicazioni preinstallate e un’ampia community che sviluppa app aggiuntive. La gestione degli utenti, dei gruppi e dei permessi è semplice e efficace. La sicurezza è garantita da un robusto sistema di protezione, con aggiornamenti regolari per contrastare le minacce informatiche. L’interfaccia web è ben progettata e permette di monitorare lo stato del sistema, la capacità di archiviazione e le prestazioni in tempo reale.

Connettività e espandibilità

Il DS723+ offre due porte Gigabit Ethernet, che consentono una semplice integrazione in ambienti di rete esistenti. L’espansione a 10GbE è possibile tramite schede di rete aggiuntive, ma rappresenta un costo extra. L’espansione di archiviazione è possibile tramite l’unità di espansione DX517, che aggiunge 5 alloggiamenti per hard disk, consentendo di raggiungere un massimo di 7 unità. Ho apprezzato la possibilità di aggiungere un SSD M.2 NVMe per velocizzare le operazioni di caching, aumentando notevolmente le prestazioni.

Funzionalità avanzate: Docker e Virtual Machine Manager

La presenza di Docker e Virtual Machine Manager apre le porte a un’infinità di possibilità. Ho potuto installare diversi container Docker, tra cui un server web, un database e un server di backup. La virtualizzazione mi ha permesso di eseguire diverse macchine virtuali con diversi sistemi operativi, espandendo notevolmente le funzionalità del mio NAS. Questa flessibilità è stata fondamentale per testare diverse applicazioni ed integrare diverse funzionalità in un unico punto.

Archiviazione e backup

L’aspetto fondamentale di un NAS è ovviamente l’archiviazione e la gestione dei dati. Il DS723+ permette di creare diversi volumi e pool di storage, garantendo un’elevata ridondanza dei dati. La possibilità di configurare RAID 1 per la protezione dei dati è essenziale per evitare perdite in caso di guasto di un hard disk. Il sistema di backup integrato consente di effettuare copie di sicurezza dei dati da computer, dispositivi mobili e altri NAS. Ho utilizzato i backup giornalieri tramite Hyper Backup e non ho avuto alcun problema.

Esperienze degli utenti: un riscontro positivo

Le recensioni online del Synology DS723+ sono per lo più positive. Gli utenti apprezzano le prestazioni elevate, la semplicità d’uso e la ricchezza di funzionalità. Molti sottolineano la silenziosità del dispositivo e l’affidabilità del sistema operativo DSM. Alcuni utenti hanno segnalato problemi di compatibilità con alcune schede di rete o hard disk di terze parti, ma queste sono eccezioni. Nel complesso, l’esperienza d’uso è molto positiva, con utenti soddisfatti delle prestazioni e della facilità di gestione.

In conclusione: un investimento che vale la pena

Il problema della gestione dei miei file multimediali, inizialmente complesso e dispersivo, è stato risolto efficacemente grazie al Synology DiskStation DS723+. Questo NAS offre prestazioni elevate, un sistema operativo intuitivo e una vasta gamma di funzionalità avanzate. L’elevata affidabilità, la possibilità di espansione e la flessibilità del sistema operativo lo rendono un investimento che vale la pena considerare. La silenziosità e il design elegante lo rendono adatto anche per ambienti domestici. Se cercate un NAS performante, versatile e facile da usare, clicca qui per visualizzare il prodotto: Synology DiskStation DS723+.