Da sempre colleziono foto e video, e la mia vecchia soluzione di archiviazione basata su dischi esterni stava diventando sempre più ingombrante e poco efficiente. La necessità di un sistema di backup affidabile e accessibile da remoto era diventata impellente. Un NAS avrebbe potuto risolvere tutti questi problemi, offrendo maggiore sicurezza e facilità di accesso ai miei dati. Inizialmente ero preoccupato per la rumorosità di un NAS tradizionale, ma poi ho scoperto la LincStation N1 6 Bay NAS, un sistema basato su SSD che prometteva silenziosità e prestazioni elevate.
- Questo mini NAS supporta docker e virtualizzazione completi, viene fornito con licenza Unraid. Distribuzione e installazione con un clic della suite di applicazioni docker. Supporto per costruire...
- La ricca interfaccia offre agli utenti maggiori possibilità. Tutto ciò che serve è integrato in questo sistema di archiviazione nas a 6 bay. 4 alloggiamenti per SSD PCIe M.2 2280 NVME (non SSD M.2...
- Il nostro storage collegato alla rete adotta array di dischi non pagati, anche se un disco è danneggiato, non causerà la perdita di dati, che può garantire la sicurezza dei dati dell'utente nella...
Aspetti da valutare prima di acquistare un NAS SSD
Un NAS, Network Attached Storage, serve a centralizzare l’archiviazione dei dati, garantendo backup e accesso da più dispositivi. Il cliente ideale è chi necessita di un sistema affidabile, sicuro e performante per archiviare grandi quantità di dati, come foto, video ad alta risoluzione, o backup di sistemi operativi. Chi ha solo poche decine di gigabyte di dati da archiviare potrebbe trovare un cloud storage più conveniente. Prima di acquistare un NAS SSD, è fondamentale valutare la capacità di storage necessaria, il numero di bay (alloggiamenti per hard disk o SSD), la velocità di connessione di rete (gigabit ethernet, 2.5GbE o 10GbE) e le funzionalità offerte dal sistema operativo. Infine, considerare il budget disponibile, dato che i prezzi possono variare significativamente a seconda delle caratteristiche.
- Dotato di processore Quad Core Realtek RTD1619B da 1,7 GHz. RAM DDR4 da 1 GB
La LincStation N1: Un’analisi del prodotto
La LincStation N1 6 Bay NAS di LincPlus si presenta come un NAS compatto e leggero, con un design elegante e moderno. La confezione include il dispositivo, un alimentatore e il necessario per il montaggio degli SSD. A differenza di molti concorrenti, è già fornito con una licenza Unraid, un sistema operativo potente e flessibile, che offre funzionalità avanzate come la virtualizzazione e il supporto Docker. Questo NAS è particolarmente indicato per chi cerca alte prestazioni e silenziosità, grazie all’utilizzo di SSD e ad un design ben studiato. Non è invece ideale per chi cerca un NAS con un elevato numero di bay e funzionalità di espansione particolarmente ampie.
Pro:
* Silenziosità eccezionale
* Design compatto ed elegante
* Prestazioni elevate grazie agli SSD
* Licenza Unraid inclusa
* Interfaccia 2.5GbE per trasferimenti rapidi
Contro:
* Numero limitato di bay (6)
* La velocità degli SSD NVMe è limitata dalla connessione Gen3 PCIe.
* Alcune funzionalità (Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2) richiedono una macchina virtuale.
Esplorando le funzionalità della LincStation N1
Prestazioni e silenziosità: un connubio perfetto
La LincStation N1 è incredibilmente silenziosa, un aspetto fondamentale per me che lo tengo in soggiorno. La ventola di raffreddamento è quasi inudibile, anche sotto carico. Le prestazioni sono eccellenti, con velocità di trasferimento dati molto elevate grazie all’utilizzo di SSD NVMe. Ho potuto sperimentare personalmente queste velocità elevate, effettuando trasferimenti di file di grandi dimensioni con risultati molto soddisfacenti. Ho apprezzato molto la possibilità di configurare gli SSD in RAID per garantire la ridondanza dei dati e prevenire perdite di informazioni in caso di guasto di un singolo drive.
Unraid: un sistema operativo potente e flessibile
Unraid è un sistema operativo potente e flessibile, perfetto per chi vuole sfruttare appieno le potenzialità del proprio NAS. La curva di apprendimento iniziale può sembrare un po’ ripida per i neofiti, ma la vasta community online e la documentazione disponibile aiutano a superare facilmente questa fase. Ho apprezzato molto la possibilità di installare Docker e creare macchine virtuali, consentendomi di eseguire applicazioni come Plex, Nextcloud e diversi servizi di home automation senza problemi. L’installazione di Unraid è stata semplice e intuitiva, e la gestione del sistema è stata altrettanto facile. L’integrazione con le mie applicazioni preferite è stata immediata e senza intoppi.
Connettività e interfacce: un’ampia scelta di opzioni
La LincStation N1 offre una vasta gamma di interfacce: una porta Ethernet 2.5GbE, una porta USB-C, due porte USB 3.2 Gen2, una porta HDMI e una porta audio. La porta Ethernet 2.5GbE ha consentito trasferimenti di dati molto veloci, migliorando notevolmente l’esperienza di utilizzo, soprattutto con file di grandi dimensioni. Le porte USB aggiuntive sono state utili per connettere dispositivi esterni e ampliare le funzionalità del NAS. La porta HDMI si è rivelata comoda per visualizzare direttamente i contenuti multimediali sul mio televisore.
Gestione dei dati e backup: sicurezza e tranquillità
Unraid offre strumenti avanzati per la gestione dei dati e la creazione di backup. Ho apprezzato la possibilità di configurare diversi livelli di RAID per garantire la sicurezza dei miei dati. Grazie alla possibilità di creare snapshots, ho potuto recuperare versioni precedenti dei miei file in caso di errori o danneggiamenti. Anche la funzione di backup automatico su unità esterne è stata molto utile per incrementare ulteriormente il livello di protezione dei miei dati preziosi.
Esperienze condivise dagli altri utenti
Diverse recensioni online sottolineano la silenziosità e le prestazioni elevate della LincStation N1. Molti utenti apprezzano la flessibilità di Unraid, che consente di configurare il NAS in base alle proprie esigenze, e la facilità di utilizzo, anche per chi non ha grande esperienza con i NAS. Alcuni utenti hanno evidenziato la semplicità del processo di installazione e configurazione, mentre altri hanno apprezzato il servizio clienti reattivo e disponibile. Le esperienze positive sono state quasi unanimi, con un’alta percentuale di utenti soddisfatti del rapporto qualità-prezzo.
In conclusione: una scelta vincente?
La necessità di un sistema di archiviazione sicuro ed efficiente è stata soddisfatta pienamente dalla LincStation N1 6 Bay NAS. La sua silenziosità, le elevate prestazioni e la flessibilità di Unraid ne fanno una soluzione eccellente per chi cerca un NAS potente e versatile. La presenza della licenza Unraid inclusa rappresenta un valore aggiunto notevole. Se state cercando un NAS SSD compatto, silenzioso e performante, con un sistema operativo potente e flessibile, vi consiglio di cliccare qui per maggiori informazioni e acquistare la vostra LincStation N1.