Da tempo cercavo una soluzione affidabile per garantire la connettività internet a dispositivi IoT in zone con scarsa copertura Wi-Fi, e per poter lavorare in mobilità con una connessione sicura. Il problema era la dipendenza da reti Wi-Fi pubbliche spesso insicure, o da connessioni dati mobili instabili. Una soluzione efficace avrebbe evitato disconnessioni improvvise, rallentamenti e problemi di sicurezza. Il GL.iNet GL-XE300 (Puli) sembrava promettente e, dopo mesi di utilizzo intensivo, posso finalmente condividere la mia esperienza.
- Smart 4G to Wi-Fi converter: has a standard nano SIM card slot that can transfer 4G LTE signals to Wi-Fi networks. Up to 300Mbps (2.4GHz only) Wi-Fi speed. In case of Ethernet Internet failure, it can...
- Open source and programmable: OpenWrt pre-installed, unlocked, extremely expandable in functions, perfect for DIY projects. 128 MB RAM, 16 MB NOR + 128 MB NAND flash, max. 512MB MicroSD Card Support...
- Security and data protection: OpenVPN and WireGuard pre-installed, compatible with over 30 VPN service providers. With our brand new Web UI 3.0, you can easily set up VPN servers and clients. IPv6,...
Aspetti da valutare prima di acquistare un gateway IoT 4G LTE
I gateway IoT 4G LTE, come il GL.iNet GL-XE300 (Puli), sono ideali per chi necessita di una connessione internet stabile e sicura in luoghi con una copertura Wi-Fi limitata o assente. Sono perfetti per la domotica, la sorveglianza, o semplicemente per chi vuole lavorare in remoto da località remote. Il cliente ideale è un utente tech-savvy, a suo agio con configurazioni di rete più avanzate, che apprezzi la flessibilità offerta da OpenWrt. Chi cerca un semplice router plug-and-play potrebbe trovare questo dispositivo troppo complesso. In tal caso, si potrebbero considerare router 4G LTE più semplificati offerti dagli operatori telefonici, anche se con meno funzionalità. Prima dell’acquisto è fondamentale considerare la compatibilità con la propria SIM card (nano SIM nel caso del GL.iNet GL-XE300), le velocità di connessione 4G LTE disponibili nella propria zona, e il livello di comfort con la configurazione tramite interfaccia web.
- Tre schede SIM per il collegamento a Internet del tablet 3G
- 【 Due posizioni oscillanti 】 Oscillamento in avanti. Altalena laterale.
Il GL.iNet GL-XE300 (Puli): Caratteristiche e Contenuto della confezione
Il GL.iNet GL-XE300 (Puli) si presenta come un piccolo e compatto dispositivo bianco. La confezione include il router stesso, un cavo Ethernet, un alimentatore con adattatori intercambiabili (US, EU, UK) e il manuale utente. A differenza di alcuni competitor, il GL-iNet GL-XE300 offre un sistema operativo OpenWrt preinstallato, garantendo una maggiore flessibilità e personalizzazione. Questo lo rende superiore a molti router 4G LTE consumer, che spesso hanno firmware proprietario e limitato. È adatto a chi cerca un dispositivo potente e configurabile, mentre potrebbe non essere la scelta ideale per utenti meno esperti.
Pro:
* OpenWrt preinstallato per una massima personalizzazione.
* Supporto VPN (OpenVPN e WireGuard).
* Batteria integrata da 5000 mAh.
* Due porte Ethernet e una porta USB 2.0.
* Compatto e portatile.
Contro:
* Solo Wi-Fi a 2.4 GHz (manca il 5 GHz).
* La configurazione iniziale potrebbe richiedere competenze tecniche.
* Alcuni problemi di compatibilità segnalati con alcune SIM card.
Analisi approfondita delle funzionalità del GL.iNet GL-XE300
Connettività 4G LTE:
Il cuore del GL.iNet GL-XE300 (Puli) è il suo modem 4G LTE integrato (Quectel EG25G). La velocità di connessione varia a seconda della copertura di rete e del piano dati utilizzato, ma ho constatato una buona performance nella maggior parte delle situazioni. La possibilità di passare automaticamente dalla connessione Ethernet al 4G LTE in caso di interruzione è una caratteristica molto apprezzata, garantendo una continuità della connessione. Ho utilizzato il dispositivo con diverse SIM card di operatori diversi, e ho riscontrato una buona compatibilità nella maggior parte dei casi. Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato problemi di compatibilità con alcune SIM specifiche, quindi è importante verificare la compatibilità prima dell’acquisto.
OpenWrt e Personalizzazione:
OpenWrt è il vero punto di forza del GL.iNet GL-XE300 (Puli). Questo sistema operativo open source offre un livello di personalizzazione senza pari. È possibile installare pacchetti aggiuntivi, configurare server VPN, e gestire in dettaglio ogni aspetto della rete. Ho apprezzato molto la possibilità di configurare un server WireGuard per accedere alla mia rete domestica in modo sicuro da qualsiasi luogo. L’interfaccia web, sebbene non sia la più intuitiva per i neofiti, è ben strutturata e permette di gestire ogni aspetto del dispositivo. Alcuni utenti hanno però segnalato problemi con gli aggiornamenti firmware, quindi è importante seguire attentamente le istruzioni del produttore.
Batteria e Portabilità:
La batteria integrata da 5000 mAh offre una durata sufficiente per un utilizzo prolungato. Ho potuto lavorare per diverse ore senza problemi, anche in situazioni di utilizzo intenso. La portabilità del dispositivo è un altro punto di forza, rendendolo ideale per chi viaggia molto o ha bisogno di una connessione internet mobile affidabile.
Sicurezza:
Il GL.iNet GL-XE300 (Puli) offre una solida protezione grazie al supporto di OpenVPN e WireGuard, protocolli VPN che garantiscono una maggiore sicurezza durante la navigazione. La possibilità di configurare un server VPN sul dispositivo stesso è un plus per chi desidera proteggere la propria rete domestica o aziendale. WPA3 offre una maggiore sicurezza rispetto ai protocolli precedenti.
Esperienze di altri utenti con il GL.iNet GL-XE300
Le recensioni online confermano la mia esperienza positiva con il GL.iNet GL-XE300 (Puli). Molti utenti apprezzano la flessibilità offerta da OpenWrt e la possibilità di configurare server VPN per una maggiore sicurezza. Alcuni hanno sottolineato la facilità di configurazione, mentre altri hanno evidenziato la necessità di competenze tecniche per sfruttarne appieno le potenzialità. Sono emerse alcune segnalazioni riguardo problemi di compatibilità con specifiche SIM card e difficoltà nell’aggiornamento del firmware, aspetti che è importante tenere in considerazione.
Conclusioni sul GL.iNet GL-XE300 (Puli)
Il GL.iNet GL-XE300 (Puli) è un gateway IoT 4G LTE potente e versatile, ideale per chi ha bisogno di una connessione internet affidabile e sicura in mobilità o in aree con scarsa copertura Wi-Fi. OpenWrt offre un livello di personalizzazione ineguagliabile, ma richiede una certa familiarità con le configurazioni di rete. Nonostante alcuni piccoli inconvenienti, come la mancanza del Wi-Fi a 5 GHz e possibili problemi di compatibilità SIM, la flessibilità, la sicurezza e la portabilità del dispositivo lo rendono un’ottima scelta per utenti esperti. Se cercate un dispositivo potente e personalizzabile per gestire la vostra rete in modo autonomo, clicca qui per acquistare il GL.iNet GL-XE300 (Puli). La sua capacità di gestire connessioni VPN, la sua batteria integrata e la sua compatibilità con OpenWrt lo rendono una soluzione completa e affidabile per le vostre necessità di connettività.