Da sempre appassionato di astronomia, ho sempre desiderato osservare le meraviglie del cosmo da vicino. Per anni mi sono accontentato di immagini e documentari, ma la voglia di un’esperienza diretta, di ammirare la superficie lunare o i dettagli di pianeti come Giove, era sempre più forte. Questo desiderio mi ha spinto alla ricerca di un telescopio, ma la vasta scelta disponibile sul mercato mi lasciava disorientato. Un telescopio come l’ESSLNB Telescopio Astronomico 70070 avrebbe potuto essere la soluzione ideale, ma prima di acquistare volevo essere sicuro di fare la scelta giusta.
- Ingrandimento 35-525X Telescopio professionale: Apertura 70 mm, lunghezza focale 700 mm. Tre oculari da 1,25 pollici dell'ultima generazione di oculari Kellner (K4mm, K10mm, K20mm) offrono un...
- Di solito il telescopio offre un'immagine invertita. Il nostro telescopio astronomico adulti con 90°eretto-immagine specchio zenith ottenere immagini erette, offrendoti una migliore osservazione...
- Il treppiede altazimutale in acciaio può essere regolato da circa 75 cm a 116 cm. Si blocca saldamente, rimane in posizione per immagini stabili. La testa altazimutale con una manopola di controllo...
Aspetti da Valutare Prima di Acquistare un Telescopio Astronomico
Il mondo dei telescopi astronomici è vasto e variegato. Prima di effettuare un acquisto, è fondamentale capire le proprie esigenze e le proprie aspettative. Un telescopio per principianti, come l’ESSLNB 70070, è adatto a chi si avvicina per la prima volta all’osservazione astronomica e desidera un prodotto facile da utilizzare e relativamente economico. Invece, un astrofilo esperto avrà bisogno di un telescopio con caratteristiche tecniche più avanzate e un costo decisamente superiore.
È importante considerare l’apertura del telescopio (il diametro dell’obiettivo), che determina la luminosità e il dettaglio delle immagini. La lunghezza focale influenza l’ingrandimento e il campo visivo. Il tipo di montatura (altazimutale o equatoriale) incide sulla facilità di puntamento e di inseguimento degli oggetti celesti. Infine, la qualità degli oculari e degli accessori inclusi contribuisce all’esperienza osservativa. Chi non ha particolari esigenze di osservazione dettagliata, potrebbe optare per un binocolo astronomico, soluzione più semplice e maneggevole.
- POTENTE TELESCOPIO RIFRATTORE: Ha ottica in vetro completamente rivestita, montatura robusta e leggera, due oculari, un cercatore a punto rosso StarPointer e un treppiede regolabile
- Un telescopio professionale con grande apertura 80mm - Hai bisogno di telescopi astronomici che hanno la vera apertura 80mm e lente di vetro con ottica verde completamente rivestita. La grande...
Il Telescopio ESSLNB 70070: Un’Analisi Dettagliata
L’ESSLNB Telescopio Astronomico 70070 si presenta come un telescopio rifrattore con apertura di 70 mm e lunghezza focale di 700 mm. La confezione include tre oculari Kellner (K4mm, K10mm, K20mm), una lente di Barlow 3X, un cercatore a punto rosso, un treppiede in acciaio inossidabile regolabile in altezza e un adattatore per smartphone. Rispetto ai modelli base, questo telescopio offre un ingrandimento maggiore (35-525X) e un’immagine eretta grazie allo specchio zenith a 90°. Questo lo rende più adatto ai principianti, semplificando l’individuazione degli oggetti celesti. Tuttavia, non si può paragonare alle prestazioni di telescopi di fascia alta e molto più costosi.
Pro:
* Immagine eretta grazie allo specchio zenith.
* Cercatore a punto rosso per facilitare il puntamento.
* Treppiede regolabile in altezza e robusto.
* Adattatore per smartphone per condividere le immagini.
* Rapporto qualità-prezzo relativamente buono.
Contro:
* La montatura altazimutale, sebbene semplice da usare, può risultare meno precisa per l’inseguimento degli oggetti celesti.
* La qualità ottica, pur essendo accettabile per un modello entry-level, non è paragonabile a quella di telescopi più costosi.
* Alcuni utenti hanno segnalato problemi con l’adattatore per smartphone.
* La batteria del cercatore a punto rosso ha una durata limitata.
* Il manuale di istruzioni potrebbe essere più chiaro e dettagliato.
Caratteristiche e Vantaggi del Telescopio ESSLNB 70070: Un’Esplorazione Approfondita
Il Sistema Ottico e l’Ingrandimento
L’apertura di 70 mm e la lunghezza focale di 700 mm, combinate con gli oculari e la lente di Barlow, permettono di ottenere un ingrandimento variabile tra 35X e 525X. Questo è sufficiente per osservare dettagli sulla superficie lunare, le fasi di Venere, le bande di Giove e gli anelli di Saturno (anche se questi ultimi saranno visibili solo come sottili linee). La qualità dell’immagine, a bassi ingrandimenti, è discreta; a ingrandimenti più elevati, invece, si nota una certa perdita di nitidezza e un aumento dell’aberrazione cromatica (frange colorate intorno agli oggetti luminosi). Per un principiante, tuttavia, l’immagine fornita dall’ESSLNB 70070 è accettabile.
Il Treppiede e la Montatura
Il treppiede in acciaio inossidabile è sorprendentemente robusto e stabile, anche se non è particolarmente leggero. L’altezza è regolabile, permettendo di adattarlo all’altezza dell’osservatore. La montatura altazimutale è semplice da utilizzare, ma meno precisa rispetto a una montatura equatoriale. Per seguire il movimento degli oggetti celesti, è necessario regolare manualmente sia l’altezza che l’azimut, il che può risultare un po’ faticoso.
Il Cercatore a Punto Rosso e l’Adattatore per Smartphone
Il cercatore a punto rosso è un accessorio molto utile per individuare gli oggetti celesti. L’immagine eretta facilita il puntamento, rendendo l’esperienza di osservazione più immediata, soprattutto per i principianti. Purtroppo, la durata della batteria è piuttosto limitata e, in alcuni casi, si è rivelata insufficiente. L’adattatore per smartphone è un’aggiunta gradita, ma la sua efficacia dipende dalla qualità dello smartphone e dalle sue capacità di stabilizzazione dell’immagine. In questo caso, non si tratta di un dispositivo particolarmente robusto, e richiede una certa attenzione per evitare danni.
Gli Oculari e la Lente di Barlow
Gli oculari Kellner inclusi sono di qualità discreta e offrono immagini abbastanza nitide, soprattutto a bassi ingrandimenti. La lente di Barlow 3X permette di triplicare l’ingrandimento di ogni oculare, consentendo osservazioni più dettagliate. In realtà, però, con ingrandimenti eccessivi, la qualità dell’immagine tende a peggiorare in maniera sensibile.
Esperienze di Altri Utenti: Un Resoconto delle Recensioni
Le recensioni online dell’ESSLNB 70070 sono piuttosto contrastanti. Alcuni utenti si sono dichiarati soddisfatti del telescopio, apprezzando la facilità d’uso e il rapporto qualità-prezzo. Altri, invece, hanno evidenziato problemi di stabilità della montatura, una qualità ottica non eccelsa e una durata della batteria del cercatore a punto rosso inferiore alle aspettative. In generale, emerge che il telescopio è adatto a principianti che vogliono fare una prima esperienza con l’osservazione astronomica senza spendere una fortuna, ma che non si devono aspettare prestazioni paragonabili a quelle di telescopi di fascia superiore.
In Conclusione: Un Telescopio per Iniziare il Viaggio Astronomico
L’ESSLNB Telescopio Astronomico 70070 rappresenta un buon punto di partenza per chi desidera avvicinarsi all’astronomia senza investire cifre elevate. La sua semplicità d’uso, il cercatore a punto rosso e l’immagine eretta lo rendono accessibile anche ai principianti. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei suoi limiti, in termini di qualità ottica e precisione della montatura. Se si desidera una maggiore precisione e dettagli più definiti, si dovrà considerare l’acquisto di un modello più avanzato e costoso. Se, però, siete curiosi di esplorare il cielo notturno e desiderate un telescopio facile da utilizzare e dal costo contenuto, clicca qui per acquistare il vostro ESSLNB Telescopio Astronomico 70070.