Da sempre affascinato dal cielo stellato, ho sempre desiderato osservare da vicino i corpi celesti. L’idea di poter ammirare la Luna, i pianeti e le stelle in dettaglio mi ha spinto a cercare un telescopio adatto alle mie esigenze, senza spendere una fortuna. Sapevo che un telescopio di scarsa qualità avrebbe potuto compromettere la mia esperienza, rendendo difficile l’apprendimento e la scoperta del meraviglioso mondo dell’astronomia. Un buon telescopio, come il Celestron AstroMaster 130EQ-MD, sarebbe stato la soluzione ideale per iniziare questa appassionante avventura.
- TRACCIAMENTO: Montatura equatoriale manuale alla tedesca con cerchi di regolazione per localizzare e seguire con precisione gli oggetti celesti, L'azionamento a motore segue automaticamente gli...
- SEMPLICE DA MONTARE: Treppiede in acciaio regolabile a tutta altezza con vassoio per gli accessori deluxe, Installazione facile e veloce senza attrezzi
- ACCESSORI INCLUSI: oculare 20 mm e 10 mm, cercatore e trasmissione motore, peso treppiede: 3,4 Kg
Consigli prima di acquistare un telescopio riflettore
Un telescopio riflettore, come il Celestron AstroMaster 130EQ, è una scelta eccellente per chi si avvicina all’astronomia amatoriale. Risolve il problema di osservare i corpi celesti con dettagli altrimenti impossibili a occhio nudo. Tuttavia, prima di acquistarlo, è fondamentale considerare alcuni aspetti. Il cliente ideale è un appassionato alle prime armi, desideroso di esplorare il cielo notturno senza investire cifre eccessive. Chi cerca invece un telescopio professionale per astrofotografia o osservazioni avanzate, dovrebbe orientarsi su modelli più costosi e performanti. Prima dell’acquisto, valutate il diametro dello specchio (maggiore è il diametro, maggiore è la luminosità e il dettaglio), il tipo di montatura (equatoriale per facilitare il tracking degli oggetti), la qualità degli oculari inclusi e il budget a disposizione. Considerate anche lo spazio di cui disponete per il montaggio e l’utilizzo del telescopio.
- Il potente telescopio Newton raccoglie 118 volte la luce in più dell'occhio umano, per un'immagine più dettagliata e nitida dei pianeti
- Baars, Jacob W.M. (Author)
- Sánchez Medel, Nohemí (Author)
Conosciamo il Celestron AstroMaster 130EQ-MD
Il Celestron AstroMaster 130EQ-MD è un telescopio riflettore newtoniano con uno specchio primario da 130 mm di diametro e una lunghezza focale di 650 mm (f/5). Questo modello si presenta come un’ottima soluzione entry-level, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo. A differenza di alcuni competitor nella stessa fascia di prezzo, non presenta una barlow interna, un aspetto positivo per la qualità dell’immagine. Nella confezione troviamo il tubo ottico, la montatura equatoriale, un treppiede in acciaio, due oculari (10mm e 20mm), un cercatore, e il motorino di inseguimento. È adatto a principianti e appassionati che vogliono osservare la Luna, i pianeti e alcuni oggetti del profondo cielo. Non è invece ideale per astrofotografia avanzata, a causa della montatura equatoriale manuale, anche se dotata di motorino.
Pro:
* Buon rapporto qualità-prezzo.
* Apertura di 130mm per dettagli soddisfacenti.
* Montatura equatoriale per un tracking più semplice (anche con motorino).
* Facile montaggio.
* Software Starry Night Basic incluso.
Contro:
* Materiali plastici in alcune componenti.
* Qualità degli oculari in dotazione migliorabile.
* Montatura equatoriale meno adatta all’osservazione terrestre.
* Il motorino, pur presente, necessita di una buona calibrazione e potrebbe non essere preciso.
* Lievi vibrazioni durante l’utilizzo.
Analisi dettagliata delle caratteristiche
La montatura equatoriale
La montatura equatoriale del Celestron AstroMaster 130EQ-MD è un punto di forza. Permette di compensare facilmente la rotazione terrestre, seguendo gli oggetti celesti con maggiore semplicità, soprattutto ad alti ingrandimenti. L’utilizzo di una sola manopola per l’asse di ascensione retta facilita il tracking. Tuttavia, la struttura, in parte realizzata in plastica, presenta una certa flessibilità e leggere vibrazioni, soprattutto con l’aggiunta di accessori extra. Il motorino di inseguimento, seppur utile, richiede una certa calibrazione e non garantisce una precisione assoluta. Ho notato che il motorino, seppur migliorando l’esperienza, necessita di attenzioni e potrebbe richiedere una certa familiarità prima di essere utilizzato efficacemente.
Il tubo ottico e gli specchi
Il tubo ottico è realizzato in parte in plastica, cosa che incide sulla robustezza complessiva. Sebbene la qualità ottica dello specchio principale sia buona, offrendo immagini nitide e dettagliate, la presenza di plastica in alcune parti potrebbe pregiudicare la durata nel tempo. L’annerimento interno del tubo è ben curato, minimizzando la luce diffusa e migliorando il contrasto. Gli oculari inclusi, seppur funzionali, non sono di alta qualità; consiglio l’acquisto di oculari migliori per sfruttare al massimo le potenzialità del telescopio.
Il treppiede e gli accessori
Il treppiede in acciaio è robusto e regolabile in altezza, ma la sua stabilità potrebbe essere migliorata. Ho notato una leggera oscillazione durante l’osservazione, soprattutto ad alti ingrandimenti. Il vassoio portaoggetti è un accessorio utile, ma la sua solidità lascia a desiderare. La scelta degli oculari in dotazione (20mm e 10mm) è discutibile; il 20mm raddrizza l’immagine, rendendolo utile per l’osservazione terrestre, ma questo utilizzo è limitato dalla stessa montatura equatoriale.
Il software Starry Night Basic
L’inclusione del software Starry Night Basic è un ottimo plus. Questo software fornisce un database di oltre 36.000 oggetti celesti, mappe del cielo e immagini migliorate. Si rivela uno strumento prezioso per imparare a conoscere il cielo e a localizzare gli oggetti da osservare. La sua semplicità d’uso lo rende accessibile anche ai meno esperti. Anche se la licenza è inclusa, è da valutare l’efficacia del codice in dotazione per il download, vista l’esperienza di alcuni utenti che hanno lamentato problemi con esso.
Esperienze di altri utenti: un confronto
Le recensioni online sul Celestron AstroMaster 130EQ-MD sono in gran parte positive. Molti utenti apprezzano il buon rapporto qualità-prezzo e la facilità di utilizzo. Alcuni segnalano problemi con la montatura, in particolare la sua stabilità e la precisione del motorino di inseguimento. Altri lamentano la qualità degli oculari in dotazione, suggerendo l’acquisto di oculari di migliore qualità per un’esperienza ottimale. In sintesi, le opinioni convergono sul fatto che il telescopio rappresenta un buon punto di partenza per chi inizia ad esplorare il mondo dell’astronomia, ma necessita di alcune migliorie in termini di robustezza e precisione.
Conclusione: un ottimo inizio nel mondo dell’astronomia
Il Celestron AstroMaster 130EQ-MD risolve il problema di accedere all’osservazione astronomica dettagliata senza spendere cifre elevate. Offre un’apertura sufficiente per ammirare la Luna, i pianeti e alcuni oggetti del profondo cielo, con una montatura equatoriale che facilita il tracking. Nonostante alcuni difetti costruttivi e la necessità di qualche miglioria, resta una valida scelta per principianti. Se desiderate iniziare ad esplorare il cielo notturno senza investire troppo, e siete disposti ad accettare qualche piccolo compromesso, clicca qui per acquistare il Celestron AstroMaster 130EQ-MD e iniziate la vostra avventura!